Coronavirus Novembre 2020: NOTA INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ IN PARROCCHIA A SEGUITO DELLA “ZONA ROSSA”

La normativa governativa in vigore (DPCM del 3 novembre), con le determinazioni particolari per la Lombardia come “area caratterizza da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto”, indica i protocolli che si è tenuti a seguire scrupolosamente dal 6 novembre fino almeno al 20 novembre 2020. Tali disposizioni però potrebbero essere aggiornate in ragione della continua evoluzione normativa. Sarà nostra premura darne accurata notizia.
Ecco in allegato le modifiche che subiranno le attività della nostra parrocchia. Viene inoltre allegato il modulo per l'autocertificazione che i fedeli devono compilare per accedere alla S. Messa e presentare in caso di controlli da parte delle autorità preposte. Il modulo sarà disponibile anche nelle chiese. Leggi »

Auguri a tutti i nostri "visitatori"

Con la copertina del nostro notiziario parrocchiale "INSIEME" di dicembre, la redazione del sito web della parrocchia desidera porre a tutti voi, che "visitate" il nostro sito, gli auguri di cuore per le imminenti festività e perché il nuovo anno possa realizzare i sogni e i desideri di ciascuno di Voi.
Vi informiamo che i numeri precedenti del nostro notiziario possono essere consultati selezionando "PARROCCHIA" e quindi sulla destra cliccando su "BOLLETTINO PARROCCHIALE". Leggi »

Sagra dei Santi Patroni 2022

In allegato le iniziative per la sagra dei nostri patroni, la locandina con le iniziative più significative e il modulo per l'iscrizione alla caccia al tesoro in notturna del 2 settembre in orienteering. Leggi »

Madonna del Carmine 2022

In preparazione e per la festa della Madonna del Carmine, ecco in allegato due riflessioni sulla figura di Maria "Donna feriale" e "Donna conviviale" con le preghiere di Don Tonino Bello Leggi »

Il nostro campanone non può più suonare... Ha bisogno di manutenzione

Il campanone (la campana maggiore) della nostra parrocchiale di San Bartolomeo è ferma perché una delle “trecce o maniglie” in bronzo che la regge è lesionata (c’è una crepa visibile a destra nella foto): il danno è significativo e si stanno valutando le varie soluzioni di intervento anche perché, come si può intuire dal suono, la campana è molto pesante: tutto il blocco pesa circa 60 quintali e per l'intervento di manutenzione sarà necessario studiare soluzioni in sicurezza. A causa del fermo del campanone, alcuni segni come quello dell’ “agonia degli uomini” e del funerale sono momentaneamente variati.
In allegato sono mostrate alcune foto della crepa di una delle trecce o maniglie che consentono il fissaggio della campana al ceppo. Viene anche fornito uno schema con indicazioni delle parti di una campana, informazioni prese dal sito della federazione dei campanari bergamaschi, che ringraziamo e che potete consultare per ulteriori informazioni al link www.campanaribergamaschi.net/campane/
Vi terremo informati sugli sviluppi.
9-07-2022: ecco in allegato la prima relazione sullo stato del nostro campanone Leggi »